“Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri.”
NELSON MANDELA
▶ Quanti soldi ti servono per vivere di rendita ?
Questa domanda probabilmente te la sarai fatta già molte volte.
- Lavorare per sempre. Per qualcuno può essere bello lavorare finchè c'è la salute, che può essere a 70, a 80 ed anche a 90 anni ed oltre, accumulando inevitabilmente qualche "pasticca" giornaliera nel corso degli anni. Così facendo però quando sarete liberi potreste non avere più salute e fisico necessario per godersi la vita fino in fondo.
- Lavorare fino a 50 anni (circa). Per altri può essere fantastico lavorare molto fino ad una certa età, per esempio 45-50 per poi vivere di rendita. Ancora nel pieno delle proprie forze vi assicuro che può essere affascinante vivere la vita senza pensare alla pensione, allo stress lavorativo, agli orari, a mille problemi che assilano la quotidianità lavorativa. E' quindi possibile dimenticarsi di lavorare 8 ore al giorno fino all'agognata pensione molto prima del tempo, senza controllare le mille leggi e finestre temporali, a patto di risparmiare bene, investire bene e dimensionare correttamente lo stile di vita.
Se rientrate tra i primi direi che è poco utile proseguire.
Se invece siete tra i secondi, che vogliono godersi la vita senza lavorare già a 50 anni... allora proseguiamo.
Veniamo ora alla domanda "quanti soldi ti servono" ?
La risposta è semplice ma allo stesso tempo articolata e dipende moltissimo da te !
Per questo prima di parlare di cifre preferisco condividere con te alcuni concetti:
- Stile di vita. Quale sarà il tuo stile di vita? C'è gente che non riesce a vivere nemmeno con 10mila euro al mese, altri che stanno bene con 1000 euro al mese. Dipende dall'auto, dai vestiti, dai viaggi, dal cibo, dai vestiti, dallo sport e così via.
- Risparmiare. Sono in grado di risparmiare durante gli anni di lavoro per accumulare il capitale necessario?
- Dove vivere. Una volta raggiunta la libertà finanziaria sarà utile anche scegliere dove vivere. I parametri qui sono tantissimi, ma in questo articolo ci interessa solamente il "costo della vita" di dove andrai a vivere. In centro a Milano o Londra costa molto di più che alle Canarie per esempio. Quindi valuta anche questo aspetto.
- Rischio. Qual'è la propensione al rischio? Le rendite di cui parlo in questo sito infatti sono molto differenti in base alla propensione al rischio. Se non si vuole alcun rischio è chiaro che la rendita percentuale sarà molto bassa e quindi servono capitali maggiori.
👁🗨 Per prima cosa poniamo l'obiettivo di andare in pensione a 50 anni. Considerando l'aspettativa di vita di 83 anni dobbiamo gestire 33 anni. Vogliamo inoltre poter gestire anche eventuali uscite extra e lasciare qualcosa agli eredi (se ci sono).
Farò tutti i conti come se la pensione fosse "ZERO". Questo aspetto ci consentirà di avere ampi margini di tolleranza, visto che sicuramente ad un certo punto, esempio 67 anni (indicativamente) inizierà ad arrivare come entrata anche la pensione. Poca o tanto che sia la pensione la consideriamo "zero". Sapremo sempre di avere questo margine di garanzia per gli ultimi anni della nostra vita.

Per ulteriore semplicità e margine di tolleranza ipotizziamo di vivere in affitto.
Se avete già la casa pagata tanto meglio.
Secondo i miei calcoli ipotizziamo di vivere con 28.800 euro / anno, vedremo in seguito i dettagli.
Ci occorre quindi una rendita di circa 28/29 mila euro per arrivare ad 83 anni e poter dire che abbiamo ancora tutto il nostro capitale, inflazione esclusa e su cui, visto il periodo, occorrerà porre molta attenzione.
Questa sarebbe l'ipotesi migliore. Vivere di rendita e senza intaccare (sostanzialmente) il capitale.
✔ Per ottenere questa rendita ipotizziamo una resa sul capitale di 500 mila euro pari al 7,6% annuo.
Sempre differenziando e rischiando il meno possibile.
Vi sembra elevata? Vediamo in seguito.
▶ Riepilogo e sintesi
Abbiamo quindi visto che una ipotesi, molto generale chiaramente e che dovrà essere adattata per ciascuno di noi (stile di vita, casa di proprietà o meno, propensione al rischio, ....) potrebbe essere la seguente:
- Vado in pensione a 50 anni
- Capitale ipotizzato 500 mila euro
- Vivo tranquillamente con quasi 30 mila euro/anno
- Preservo quasi completamente il capitale
- Non considero minimamente la pensione che comunque a circa 65-70 anni percepirò, meglio !
▶Facciamo un esempio numerico
- Capitale 500 mila euro.
- Con una rendita del 7,6% lorda del 26% di imposizione fiscale avremmo circa 28mila euro/anno.
E se riuscissi ad arrivare "solamente" a 300 mila euro?
Ci sono diverse ipotesi:
- lavoro fino a 55 anni accumulando altro capitale e riducendo il tempo in cui mi godrò la pensione
- mi adatto a vivere con meno soldi; esempio 20mila euro / anno anzichè 30 mila, avendo comunque un buon residuo di capitale al termine
- studio e agisco più attivamente per ottenere rendite maggiori
E per avere i dettagli su come ottenere la rendita ? nel prossimo articolo.
Registrati alla newsletter.
A presto