Nell’arco di 100 anni il valore del dollaro si è ridotto del 95%
Conosci il sistema MONETARIO ?
E' un componente fondamentale sul quale si sviluppa l’intero sistema economico mondiale e sociale e la vita di tutti i giorni, ma a scuola non lo insegnano.
Le valute che utilizziamo, EURO e DOLLARO (e le altre) sono tutte del tipo FIAT. Ovvero moneta fiduciaria a corso legale il cui valore deriva dall’accettazione e dalla capacità del governo di riconoscerle legalmente. Non hanno in realtà alcun controvalore reale o riserva d'oro nascosta da qualche parte, se non in una parte assolutamente marginale.
L’attuale sistema monetario conferisce margini enormi di manovra alle banche centrali, le quali possono effettivamente agire in maniera rilevante sull’economia.

Bretton Woods
Verso la fine della seconda guerra mondiale il mondo aveva bisogno di un nuovo sistema monetario che supportasse lo sviluppo economico.
La soluzione fu trovata negli accordi di Bretton Woods nel 1944, che definirono di fatto un nuovo assetto per la politica monetaria internazionale.
L’accordo prevedeva che i dollari statunitensi rispettassero la parità aurea di 1/35 di oncia e che le valute degli altri stati mantenessero un tasso di cambio fisso rispetto al dollaro statunitense.
Perchè il dollaro penso sia chiaro a tutti. Gli Stati Uniti avevano vinto la guerra.
1971 – Il mondo abbandona l’oro in favore delle valute FIAT
Gli accordi di Bretton Woods sono durati poco, fino agli anni 70 quando gli Stati Uniti affrontarono un periodo di stagflazione (alta inflazione unita ad un’economia in recessione) e una serie di disequilibri portarono al collasso del sistema.
Il dollaro fu svalutato a più riprese e gli Stati Uniti accumularono grossi deficit per finanziare diversi progetti, militari ed economici.
Nel sistema di Bretton Woods la parità con l’oro era l’elemento fondante del sistema, presto le banche centrali degli altri paesi iniziarono a richiedere la conversione in oro dei dollari di cui erano in possesso.
Questo portò ad un rapido assottigliamento delle riserve auree statunitensi, tanto da indurre il governo americano a interrompere la convertibilità in oro dei dollari con la famosa dichiarazione di Richard Nixon il 15 agosto 1971.
Questa decisione ha influito radicalmente sul sistema economico fino ai giorni nostri. Ciò ha prodotto notevoli effetti anche sul modo di gestire il risparmio e sulla nostra capacità di preservare il potere di acquisto nel tempo.
🔴 Erosione del potere di acquisto
Cosa è cambiato dopo Bretton Woods? Il mondo si è avventurato in un sistema monetario che vede soltanto valute FIAT. Questa situazione non ha precedenti storici e in verità nessuno può sapere quale sarà il risultato finale.
Per comprendere quali sono i potenziali risvolti di tale situazione è necessario evidenziare due dati di fatto:
▶️ Con un sistema di valute 100% FIAT le banche centrali possono creare la quantità di valuta che desiderano, potenzialmente illimitata
▶️ Storicamente, nessuna valuta FIAT è mai stata in grado di preservare il suo valore
Questi due aspetti si pongono come un problema per il risparmiatore o per chiunque intenda preservare il potere di acquisto del proprio denaro, anche in vista di trasmissione alle generazioni future.
Ciò rende praticamente impossibile risparmiare accantonando del denaro sotto forma di valuta FIAT.
Nell’arco di 100 anni, la progressiva espansione della quantità di dollari in circolazione ha portato il valore del dollaro a ridursi del 95%.

Questo articolo è tratto da “From Gold To Nothing: How 1971 Changed Everything In The Economy”; Duino Schiappapietra
e qui.